QUI NON È ROTTERDAM. MA GLI ASSOMIGLIA

In corso di realizzazione a Besozzo un’opera di invarianza idraulica che, oltre ad abbellire il parco comunale, è volta a replicare il principio della famosa Water Plaza olandese per riuscire, a seguito di forti piogge, a gestire l’acqua in eccesso
Debora Banfi

Debora Banfi

Sembra di essere a Rotterdam. E invece siamo a Besozzo. La piazza Benthemplein, in Olanda, famosa per essere stata realizzata  sotto il livello stradale e capace di trasformarsi, a seguito di forti piogge, in un bacino di acqua in eccesso, trova in provincia di Varese una sua degna erede.

Ma partiamo con ordine: tolto l’asfalto dal parcheggio di via Milano, è in corso di realizzazione uno strato drenante capace di raccogliere l’acqua piovana. Acqua che verrà in parte dispersa nel sottosuolo e in parte condotta all’impianto di fitodepurazione appositamente realizzato proprio all’interno del parco. L’acqua, a questo punto depurata, verrà poi condotta in un laghetto e, in caso di precipitazioni abbondanti, anche all’interno della piazza, volutamente creata (proprio come quella di Rotterdam) per ospitare giochi e attività durante i giorni “di secca”, ma anche (a seguito di piogge copiose) per raccogliere l’acqua in eccesso.

Un luogo bello da vedere, funzionale e volto a gestire in loco l’acqua piovana. Questa, infatti, non finirà più in fognatura, ma troverà nuova vita all’interno del parco.

L’opera, per un costo totale di 460 mila euro, verrà finanziata da Regione Lombardia per 390 mila euro.

“Un intervento importante pensato per ottimizzare la gestione delle acque meteoriche, soprattutto a seguito di precipitazioni violente”, commenta con orgoglio il sindaco Gianluca Coghetto.

NON SOLO IL PARCO

E proprio a poca distanza dal parco comunale, all’edificio Sonnino, l’amministrazione comunale ha progettato anche il suo primo tetto verde, volto a trattenere la pioggia, per rilasciarla poi lentamente al sistema fognario, riducendo così il deflusso delle acque meteoriche.

Nelle foto, da sinistra: Gianluca Coghetto, Sindaco Besozzo; Chiara Cosco, Responsabile Invarianza Idraulica Alfa; Martino e Fabio Turri, Puricelli Ambiente; l’edificio Sonnino prima e dopo l’intervento

Alfa Notizie Magazine
Leggi l'ultimo numero
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

PERICOLO ALLUVIONI

ALFA NON RISCHIA PIÙ

Ascolta l’intervista a Chiara Cosco, Responsabile Rilievi, Modelli e Invarianza idraulica di Alfa; e a Filippo Palo, della Flow Science Mediterranea.

Tanti auguri di

Buona Pasqua

Vuoi sapere che tempo farà?

COFFEE BREAK.

Riprenderemo alle 17.30