BERE L’ACQUA DI LAGO? A LEGGIUNO SI PUÒ

Inaugurata una fontanella azzurra a Santa Caterina del Sasso. Obiettivo: rappresentare simbolicamente la possibilità di bere l’acqua captata da Alfa e accuratamente trattata
Debora Banfi

Debora Banfi

Marco Corso

Marco Corso

È tutta azzurra (proprio come il logo di Alfa) ed è in bella mostra nel piazzale antistante l’ingresso all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, una delle perle del patrimonio artistico-monumentale del Varesotto. È la fontanella inaugurata questa mattina, alla presenza della stampa e delle autorità locali. Potrà dissetare i (molti) visitatori che ogni anno, in particolar modo durante l’estate, raggiungono Leggiuno per ammirare la bellezza dell’Eremo e la vista che da esso spazia sul lago Maggiore. E lo farà proprio con l’acqua di lago, captata dalla presa a lago e accuratamente trattata.


Si tratta di una iniziativa simbolica con la quale vogliamo evidenziare il valore di un’opera particolare per il nostro territorio: la presa lago che alimenta l’acquedotto di Leggiuno e che abbiamo di recente riqualificato. Tra l’altro, tutti gli interventi sono stati eseguiti senza mai interrompere il normale approvvigionamento all’acquedotto comunale”, commenta Luca Lolaico, Direttore Generale di Alfa.


Una collaborazione proficua quella tra Provincia, Comune e Alfa” – aggiunge il Sindaco di Leggiuno, Giovanni Parmigiani – “che permette di valorizzare ancor di più un luogo simbolo del nostro territorio”.


LA PRESA A LAGO
L’acqua del lago viene costantemente controllata prima dell’immissione in rete. La presa lago ha una portata media di 22 litri al secondo, con picchi fino ai 44 l\s. Le pompe sono tre e funzionano in modo alternato, a seconda delle esigenze.


La crisi idrica che abbiamo vissuto nell’estate del 2022 ha reso evidente l’esigenza di interventi capaci di mitigare gli effetti di un’ulteriore periodo di siccità con cui potremo trovarci a fare i conti in futuro. Quello alla presa lago di Leggiuno ne è una valida dimostrazione”, conclude Beatrice Donizetti, l’ingegnere di Alfa che ha seguito nel dettaglio l’intervento di revamping dell’impianto.

Nella foto, da sinistra: Giovanni Parmigiani, Sindaco Leggiuno; Beatrice Donizetti, Area Tecnica Alfa; Luca Lolaico, Direttore Generale Alfa

Alfa Notizie Magazine
Leggi l'ultimo numero
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

PERICOLO ALLUVIONI

ALFA NON RISCHIA PIÙ

Ascolta l’intervista a Chiara Cosco, Responsabile Rilievi, Modelli e Invarianza idraulica di Alfa; e a Filippo Palo, della Flow Science Mediterranea.

Tanti auguri di

Buona Pasqua

Vuoi sapere che tempo farà?

COFFEE BREAK.

Riprenderemo alle 17.30